Blog

Sensibilita’ chimica multipla: la sindrome “fantasma” di cui si parla poco

by 27/02/2021

La nostra esperienza come negozio di abbigliamento in fibre naturali ci consente di conoscere da vicino persone e clienti che si sono affacciati al mondo dell’abbigliamento naturale per svariate ragioni. Tra cui, spesso, la sensibilità fisica a determinati materiali e sostanze, normalmente contenuti in molti dei capi d’abbigliamento distribuiti dalle grandi catene di moda. Una di queste è la sindrome da sensibilità chimica multipla. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è la CSM?

La prima domanda che la scienza si pone di fronte ad una sindrome apparentemente nuova e caratterizzata da sintomi poco caratterizzanti quale è la sensibilità chimica multipla: ma esiste davvero? Come accade per altre patologie accorpate sotto la dicitura di “sindrome” cronica e dolorosa, anche la sindrome da sensibilità chimica multipla (MCS – Multiple chemical sensitivity syndrome), viene classificata da alcuni medici come malattia “psichiatrica”( o inventata).

Davvero non esiste la sensibilità chimica multipla?

La sindrome da sensibilità chimica multipla (MCS), anche definita intolleranza idiopatica ambientale ad agenti chimici (IIAAC), è una patologia cronica multisistemica, che comporta una reazione immunitaria dell’organismo quando sia esposto a specifiche sostanze chimiche ad ampio spettro presenti normalmente nell’ambiente e nell’atmosfera in cui vive il soggetto, nei tessuti, nei cibi, nei detergenti.

Perche’, quindi, gode di così poco riconoscimento?

Tra le motivazioni c’è sicuramente l’estrema soggettività con cui sui manifestano i sintomi che rende difficile stabilire parametri univoci di riferimento anche in relazione alla definizione di una diagnosi e di una terapia efficace per tutti. E’ tuttavia possibile che si tratti di un disturbo di natura psicosomatica, ma ciò non implica che le manifestazioni fisiologiche siano trascurabili. Anzi, spesso hanno un’intensità tale da peggiorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre, fungendo, a quel punto, da causa essi stessi di disturbi ansioso-depressivi.

Quando insorge la malattia?

Spesso essa esordisce dopo che il soggetto colpito è stato esposto ad un contatto massiccio – ma di breve durata nel tempo – con sostanze chimiche tossiche, evento che abbia scatenato una prima e importante reazione allergica o di sensibilizzazione. A seguito di ciò, l’organismo sviluppa una incapacità di tollerare anche minime concentrazioni di tali agenti chimici o inquinanti.

L’importanza delle fibre naturali certificate

Certamente va da sé che non siamo medici e non ci permetteremmo mai di fornire cure o consigli di tipo medico. Quello che possiamo fare, però, è basarci sulle testimonianze dirette dei nostri clienti che sempre più spesso arrivano da noi disperati perché non sanno come risolvere il problema legato all’abbigliamento.

Premesso che tutti i capi certificati GOTS sono assolutamente privi di coloranti contenenti sostanze pericolose (come i colori dispersi ad esempio), molte persone hanno trovato una soluzione ai loro problemi con l’intimo e gli altri capi (tshirt, felpe e pantaloni) “bionatur” composti cioè al 100% da cotone biologico naturale privo anche di sbiancanti ottici e, ovviamente di coloranti. Abbiamo verificato attraverso le testimonianze dei nostri clienti che questi capi sono stati determinanti per ridurre, ad esempio, i rush cutanei e gli effetti delle dermatiti e migliorare la qualità della vita.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    0
      0
      Carrello
      Carrello vuotoRitorna al negozio
      Cart