La nostra intervista alla dott.ssa Angela Granzotto: dottoressa in scienze ambientali, docente di edilizia naturale, contadina e muratrice
AlgoNatural: Da quanto tempo ti occupi di bioedilizia e come mai hai scelto questo settore?”
Dott.ssa Angela Granzotto: Ho incontrato la bioedilizia nel 2009 ed e’ stato amore a prima vista, o, meglio, a primo intonaco dato che ho iniziato seguendo un laboratorio sugli intonaci in terra cruda da Stefano Soldati in quella che e’ stata la prima casa di paglia costruita in Italia. Da quel momento mi si e’ manifestato un mondo affascinante in cui la conoscenza teorica procede di pari passo con l’esplorazione pratica, un mondo ricco di creativita’, nel quale non ci sono errori, ma esperienze.
AG: I tempi sono pressoche’ gli stessi cosi’ come i costi. Anche se spesso le materie prime naturali costano meno di quelle utilizzate nell’edilizia convenzionale, in realta’ quello che fa si’ che le due edilizie possano avere circa gli stessi prezzi sono la progettazione, gli impianti e gli infissi. Queste voci infatti sono quelle piu’ importanti nel contabilizzare il costo di un edificio, sia che si tratti di costruzione ex-novo sia che si tratti di ristrutturazione.
AG: I vantaggi sono enormi sia per il beneficio che deriva dall’abitare in un ambiente sano sia per il minore impatto che possiamo avere sulle risorse non rinnovabili e sulle emissioni di CO2 e di conseguenza sul cambiamento climatico. Generalmente nel caso l’edificio debba essere demolito (anche se la durabilita’ di tali materiali e’ ben piu’ elevata che quella di materiali convenzionali come plastiche, polistiroli o addirittura il cemento) i materiali costruttivi possono essere smaltiti senza nemmeno finire in discarica poiche’ possono essere utilizzati nell’orto. Una casa costruita in edilizia naturale offre un comfort abitativo molto elevato, i muri traspirano, non si formano muffe o cattivi odori. Inoltre, se parliamo di costruzioni ex novo ben progettate viene richiesta poca se non nessuna energia per riscaldamento e raffrescamento. Anche nella ristrutturazione di vecchi edifici con materiali naturali si possono raggiungere degli ottimi livelli di comfort.
