Blog

#GreenDays, no Black Friday

by 23/11/2022

3 alberi per i tuoi acquisti

Chi ci conosce già sa che non aderiamo a iniziative legate al Black Friday. Oggi però vorremmo approfondire la nostra visione e parlavi della nostra iniziativa: i GreenDays.

Black Friday

Le promozioni del Black Friday si basano su due concetti base del marketing: scarsità e urgenza. L’idea è quella di spingere gli utenti a fare acquisti sfrenati perché la disponibilità è limitata e perché c’è poco tempo per poter usufruire dell’offerta. C’è, quindi, il “rischio” di perdere l’occasione di concludere un “buon affare”.

Queste logiche di marketing vanno contro i nostri valori. Noi di AlgoNatural sosteniamo gli acquisti consapevoli e tranquilli. Abbiamo scelto di adottare una comunicazione fondata sulla fiducia e il rispetto verso i nostri clienti. Facciamo del nostro meglio per garantire prezzi giusti tutto l’anno in modo da rendere la moda biologica sostenibile anche dal punto di vista economico. E gli sconti? Facciamo sconti mirati ai nostri clienti quando possiamo permettercelo. Si, quando possiamo permettercelo, perché anche questo fa parte della sostenibilità in cui crediamo. Nel nostro blog trovi un intero articolo dedicato ai prezzi sostenibili.

Cosa si nasconde dietro agli sconti?

Gli sconti nel mondo del commercio sono uno strumento di vendita che usiamo anche noi. Si possono usare per aumentare le vendite, in modo strategico, o per fini logistici (es. riassortimento del magazzino). Inoltre è innegabile che sia conveniente per i clienti.

Quindi qual è il problema del Black Friday? Le promozioni seducenti messe in atto nel periodo del Black Friday alimentano il consumismo sfrenato guidato dall’emozione e non da bisogni reali. Quello che era il Black Friday, ma che è diventata la Black Week o addirittura il Black Month, incita a fare acquisti non necessari e compulsivi solo perché “costa poco” o perché “è in offerta”.

Di per sé non è sbagliato, per il consumatore, cercare di risparmiare; ma quando vince la logica del ribasso e di promozioni costanti deve suonare un campanello d’allarme. Chi paga la differenza di prezzo? Noi con la nostra salute fisica e mentale? I lavoratori con stipendi non adeguati? L’ambiente con sostanze inquinanti? Spesso le “super occasioni” sono possibili grazie ad una sovrapproduzione di bassa qualità e alla mano d’opera sottopagata.

E l’ambiente? Concentrandoci solo sulle ripercussioni ambientali causate dalle consegne leggiamo dall’articolo di Andrea Siccardo: durante il Black friday di quest’anno verranno consumate in una sola settimana 1,2 milioni di tonnellate di CO2 dovute ai camion destinati a trasportare le merci tra i punti vendita. Si tratta di un incremento di 600mila tonnellate, pari al 94% rispetto alla media annuale. Emissioni pari all’intera flotta di camion della Bulgaria e paragonabili a 3.500 voli andata e ritorno tra Parigi e New York. (altreconomia.it)

#GreenDays

Considerando le conseguenze che questo venerdì avrà per il nostro pianeta, rendendolo più nero tra consumismo, sprechi e l’inevitabile aumento di CO2, AlgoNatural ha deciso di dare il suo contributo per fare la differenza.

Coloriamo di verde questa settimana

Dall’inizio del 2020 abbiamo deciso di piantare un albero, tramite tree-nation, per ogni ordine online ricevuto in modo da compensare l’emissione di CO2 causata dalla consegna. Da allora abbiamo contribuito ad assorbire 72.66 tonnellate di CO2. Ma vogliamo fare di più.

Durante questa settimana nera noi ci impegneremo a ripristinare il verde del nostro pianeta.

Come? Pianteremo 3 alberi per ogni acquisto superiore ai 50€, online o in negozio, fino al 30 Novembre per compensare l’emissione di CO2 prodotta in questo periodo.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    0
      0
      Carrello
      Carrello vuotoRitorna al negozio
      Cart