Fashion Revolution Week 2023
FASHION REVOLUTION WEEK
22nd – 29th APRIL 2023
La Fashion Revolution Week è una campagna che si pone come obiettivo sensibilizzare le persone sugli effetti ambientali e sociali causati dall’industria della moda. Si svolge ogni anno intorno al 24 aprile, giorno dell’anniversario del crollo di Rana Plaza, avvenuto 10 anni fa a Dacca, Bangladesh.
Crollo di Rana Plaza
Rana Plaza era un edificio di 8 piani che ospitava una banca, diversi negozi, ma soprattutto fabbriche di abbigliamento. L’edificio non era sicuro e, nonostante le segnalazioni e le proteste, il 24 aprile le fabbriche continuarono a lavorare regolarmente minacciando i lavoratori con il licenziamento o la decurtazione della paga. Alle 8.45 del mattino la struttura crollò causando la morte di più di 1100 persone e lasciando circa 2500 feriti.
Fashion Revolution
Da questa tragedia è nato il movimento Fashion Revolution, ad oggi il movimento di attivisti più grande nel mondo della moda. Il movimento è nato da Carry Somer e Orsola de Castro per sensibilizzare individui e governi sull’industri della moda.
La premessa del movimento, condivisa da da AlgoNatural, è:
Amiamo la moda. Ma non vogliamo che i nostri vestiti sfruttino le persone o distruggano il nostro pianeta.
Manifesto per la moda rivoluzionaria
Manifesto for a Fashion Revolution
Lo scopo della campagna quest’anno è di promuovere il Manifesto. E che riassumiamo brevemente in:
1. La moda offre un lavoro dignitoso a tutte le persone coinvolte. Libera chi la indossa e chi ci lavora.
2. La moda offre una retribuzione giusto ed equa per tutti i lavoratori del settore, dalla fattoria al negozio.
3. La moda dà voce alle persone, rendendo possibile il dialogo e la negoziazione senza paura e senza repressione.
4. La moda rispetta la cultura e il patrimonio. La moda non si appropria mai senza dare il dovuto credito né ruba senza permesso. La moda onora l’artigiano.
5. La moda è sinonimo di solidarietà, inclusività e democrazia, indipendentemente da razza, classe, genere, età, forma o abilità.
6. La moda conserva e ripristina l’ambiente. Non esaurisce risorse preziose, non degrada il nostro suolo, non inquina la nostra aria e acqua o danneggia la nostra salute.
7. La moda non distrugge o scarta inutilmente, ma consapevolmente ridisegna e recupera in modo circolare. La moda viene riparata, riutilizzata, e riciclata.
8. La moda è trasparente e responsabile. Chiunque, ovunque, può scoprire come, dove, da chi e in quali condizioni viene realizzato il proprio abbigliamento.
9. La moda misura il successo non solo in base a vendite e profitti.
10. La moda vive per esprimere, deliziare, riflettere, protestare, confortare, commiserare e condividere. La moda non
soggioga mai, denigra, degrada, emargina o scende a compromessi. La moda celebra la vita.
Cosa puoi fare?
Diffondiamo il manifesto.
Condividi questo articolo con i tuoi amici e parenti. Informati e condivi le informazioni. Sotto lasciamo
alcuni dei nostri post sulla moda sostenibile.
Compra meno, compra meglio.
Questo è il primo passo per fare la differenza. Scegliere bene cosa indossare, ricordandoci che è più di una semplice maglietta o di un semplice pantalone. Si tratta di scegliere il frutto del lavoro di altre persone e l’utilizzo di risorse del nostro pianeta.
Per questo AlgoNatural si impegna, tutto l’anno, nel diffondere la moda sostenibile che rispetta le persone e l’ambiente per evitare altre tragedie simili.