E se provassi la canapa?
La canapa è un tessuto molto robusto, utilizzata anche per realizzare vestiti ed abiti da lavoro. I primi jeans infatti furono realizzati con un tessuto di canapa, che possiede caratteristiche davvero peculiari ed interessanti. Potresti pensare che gli abiti in canapa siano leggeri, e che forse siano indicati solo per la stagione estiva. Assolutamente sbagliato! La canapa resta fresca in estate e calda d’inverno, ed essendo traspirante è in grado di mantenere costante la temperatura corporea. La canapa è calda proprio come la lana quindi, se hai deciso di svoltare verso l’abbigliamento biologico, è la scelta ideale anche per questo inverno.
L’abbigliamento in canapa biologica è altamente igroscopico, antibatterico e antifungino. Ciò significa che è in grado di assorbire l’umidità del corpo (tenendolo caldo e asciutto), i raggi infrarossi ed i raggi UVA fino al 95% (garantendo una notevole sensazione di comfort e di benessere). Caratteristiche molto particolari che rendono il tessuto adatto sia per le stagioni fredde che per quelle calde. La canapa non è soggetta all’assalto di funghi, muffe, acari e tarme e può essere utilizzata tranquillamente anche da chi ha una pelle particolarmente sensibile. Inoltre non assorbe gli odori, e crea delle pieghe all’interno dei vestiti che li rendono meno stropicciati dando la possibilità di portarli più a lungo e di non stirarli.
Altro punto di forza della canapa è la sua notevole resistenza. La fibra di canapa infatti risulta essere una delle fibre naturali più resistenti, infatti l’abbigliamento in canapa biologica è molto durevole. I capi in tessuto di canapa possono essere lavati anche ogni giorno, senza rovinare la loro forma. Anzi proprio come il vino i capi di canapa più invecchiano e più diventano buoni. A primo impatto possono sembrare ruvidi, ma col tempo dopo vari lavaggi tendono ad essere più morbidi e più facilmente indossabili. L’acqua calda infatti fa allargare le fibre, ammorbidendo lavaggio dopo lavaggio i tessuti in canapa.
Inoltre, notizia che farà piacere agli animalisti ed agli ecologisti, la canapa è un prodotto “cruelty free” ed “eco-friendly”. Innanzitutto la canapa è realizzata senza utilizzare animali per testare i suoi effetti, in quanto cresce naturalmente e per svilupparsi non ha bisogno di sostanze chimiche né tanto meno di pesticidi. Il test su animali quindi, oltre che crudele, sarebbe inutile. La canapa è quindi amica dell’ambiente, in quanto rilascia azoto nel terreno rendendo possibile la coltivazione per tanti anni a venire. Inoltre la canapa è anche un ottimo convertitore fotosintetico di anidride carbonica nell’ossigeno. Infine la canapa sta trovando una vasta diffusione anche nell’isolamento, non a caso viene utilizzata nell’edilizia per la realizzazione di pannelli di canapa, biocompositi (costituiti da canapa e cemento) ed elementi di rinforzo strutturale.